Uno degli scopi dell’associazione del Terzo Settore “Cuore Solidale” è di contrastare e combattere la dispersione scolastica, al fine di consentire a quei ragazzi, che abbandonano il corso regolare degli studi, di diplomarsi, raggiungere i requisiti culturali minimi ed avere la possibilità di seguire un corso di formazione professionale, accedere alle forze armate, aprire un’attività commerciale, ecc. onde poter entrare nel consesso civile da cittadini economicamente autonomi e consapevoli dei loro diritti/doveri. L’associazione si occupa di finanziare materialmente e di fornire supporto educativo formativo a ragazzi, che vivono in “case famiglia”, a minorenni che lavorano ed a ragazzi che per qualsiasi motivo avessero abbandonato il percorso scolastico, senza aver conseguito le competenze basilari, né un titolo di studio superiore.
Dispersione Scolastica
Integrazione socio-culturale
Promuovere l’integrazione socio-culturale di chi si trova in condizioni di diversabilità.
Fornire supporto psicologico e materiale ai ragazzi in condizione di diversabilità, insegnando loro a bypassare i loro limiti e valorizzare appunto le loro diverse abilità.
L’associazione “Cuore Solidale” mira infatti ad aiutare con programmi e docenti personalizzati, corsi online, supporti multimediali, a fornire aiuto concreto a ragazzi diversamente abili, DSA (con disturbi specifici dell’apprendimento) e BES (con bisogni educativi speciali), al fine di consentire loro di raggiungere livelli di apprendimento adatti alle loro capacità e di riuscire a sviluppare abilità cognitive e professionali, mettendoli in grado di rendersi conto delle loro capacità ed inserirsi a pieno titolo nel contesto socio-economico, in cui vivono.
Integrazione Italiani ed europei
Promuovere l’integrazione di chi proviene da contesti socioculturali extra italiani ed extraeuropei.
L’associazione culturale “Cuore Solidale”, occupandosi di intervenire in tutte le situazioni di svantaggio socio-culturale, materiale e psicologico, si preoccupa di fornire supporto nell’apprendimento a ragazzi provenienti da lingue e culture diverse da quelle del Paese in cui vivono.
Questa condizione crea spesso seri ritardi nel processo di apprendimento e nello sviluppo cognitivo, in quanto i ragazzi non riescono a tenere il passo dei loro compagni e finiscono per abbandonare la carriera educativo-formativa in età precoce, dovendo successivamente accontentarsi di lavori in nero o faticosi/pericolosi e malpagati.
Parità di genere
Favorire la parità di genere
Aiutare con percorsi formativi specifici la parità di genere, consentendo alle donne di acquisire professionalità e competenze anche ritenute specificamente maschili (corsi per le forze armate, corsi per pizzaioli, chef, ecc. ) onde favorire ed ampliare lo sviluppo delle pari opportunità di genere così come per le situazioni di diversabilità e svantaggio.
Finanziamento percorsi
Finanziamento di tutti i percorsi educativi e formativi
Tutti i percorsi sia educativi che formativi ed inoltre tutti i supporti psicologici e materiali, i percorsi personalizzati, gli interventi di sostegno per tutti i ragazzi in condizioni di svantaggio sono gratuiti, in quanto totalmente erogati o finanziati dall’associazione “Cuore Solidale”.
Corsi di Lingua
Coerentemente con i suoi obiettivi l’associazione “Cuore Solidale” eroga o finanzia corsi di lingue straniere e corsi di Italiano L2 per stranieri, al fine di favorire l’integrazione linguistica e culturale e dare a stranieri extracomunitari la possibilità di imparare la lingua del Paese ospitante, onde trovare un lavoro adeguato alla loro dignità umana e professionale.
L’associazione si avvale inoltre dell’aiuto di mediatori linguistici, onde consentire ed agevolare l’integrazione tra i suoi stessi corsisti ed il loro inserimento nel tessuto socio/ economico/professionale.
Supporto
Fornire supporto materiale ed economico (consistente in beni di prima e seconda necessità, aiuto psicologico ed ogni altro genere di supporto) a tutte le persone che si trovano in condizioni di svantaggio culturale, economico, sociale o di qualsiasi altro tipo di svantaggio
L’associazione “Cuore Solidale” si occupa inoltre di fornire acqua, cibo, vestiti, alloggio a tutte le persone in condizione di svantaggio ed indigenza, come migranti, indigenti, senza-tetto, ecc.; si preoccupa inoltre di fornire supporto materiale e psicologico a persone, che abbiano subito traumi di qualsiasi tipo (incidenti stradali, terremoti, alluvioni, separazioni, ecc.); si preoccupa di fornire aiuto ad anziani e diversamente abili, procurando personale qualificato per l’assistenza domiciliare ovvero supporto ospedaliero ed organizzando attività ludiche e sociali; si preoccupa di fornire cibo, farmaci ed altri generi di prima necessità a persone allettate, ecc.
L’associazione si preoccupa inoltre più in generale di fornire aiuto di qualsiasi tipo a chiunque ne abbia bisogno.
Progetti Innovativi
Sviluppare progetti innovativi di formazione professionale
L’associazione si preoccupa di creare o finanziare in sinergia con le aziende e con le richieste di nuove figure professionali adatte ai continui cambiamenti del mondo del lavoro dei corsi di formazione innovativi (ad esempio esperti di metaverso, criptovalute, energia green, ecc.) ovvero formare delle figure professionali specificamente richieste dalle aziende di un determinato settore; così consentendo un immediato inserimento professionale con tanto d contratto di lavoro a ragazzi, che altrimenti partirebbero da condizioni di svantaggio economico e culturale.
Ad esempio ad una azienda servono 5 piallatori e l’associazione si preoccupa di creare o finanziare i corsi di formazione professionale di 5 persone, che, una volta superato l’esame finale, andranno a lavorare presso la suddetta azienda, che ha stipulato un accordo ad hoc con l’associazione “Cuore Solidale”.
Corsi di Sostenibilità
Promuovere corsi di sostenibilità professionale
L’associazione “Cuore Solidale” si preoccupa fra le altre cose di insegnare a chi frequenta i suoi corsi la sostenibilità professionale, sviluppare le capacità di lavoro di squadra e collaborazione ed insegnare i principi della convivenza civile; l’associazione insegna ai ragazzi con corsi specifici i loro diritti e doveri di cittadini (il diritto di voto, di parola, di associazione, diritto al lavoro, ecc. ), facendo loro imparare la Costituzione Italiana, il diritto Europeo ed Internazionale.
L’associazione di preoccupa inoltre di mettere tutti in grado di imparare le nozioni informatiche fondamentali e come utilizzare le nuove energie pulite.